La Delibera della Giunta regionale Toscana n. 1579/2024 rappresenta un’azione cruciale per affrontare il rischio radon, un gas radioattivo naturale che può avere gravi implicazioni per la salute, come il rischio aumentato di cancro ai polmoni.
Continua RISCHIO RADON IN TOSCANA: MAPPATURA AREE A RISCHIO PRIORITARIOCategoria: Esperti Radon
RADON IN FRIULI VENEZIA GIULIA: INDIVIDUATE LE AREE A RISCHIO PRIORITARIO
La Regione Friuli Venezia Giulia ha identificato le aree prioritarie a rischio radon con l’obiettivo di tutelare la salute della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione a questo gas radioattivo presente negli ambienti indoor.
Continua RADON IN FRIULI VENEZIA GIULIA: INDIVIDUATE LE AREE A RISCHIO PRIORITARIORADON LETALE A PADOVA: IL MINISTERO DELLA DIFESA DOVRA’ RISARCIRE I FAMILIARI DELLE VITTIME
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto si è pronunciato a favore delle famiglie dei militari deceduti in seguito a prolungata esposizione al gas radon, avvenuta durante il servizio presso la base 1° Roc, situata sul Monte Venda, nella provincia di Padova.
Continua RADON LETALE A PADOVA: IL MINISTERO DELLA DIFESA DOVRA’ RISARCIRE I FAMILIARI DELLE VITTIMEIL RADON: UN PERICOLO INVISIBILE DA AFFRONTARE CON FORMAZIONE E STRATEGIE CONCRETE
Dal 1° gennaio 2025, il limite massimo di concentrazione di gas radon negli edifici sarà di 200 Bq/m³, come stabilito dal D. Lgs. 101/2020 e sue modifiche. Nuove costruzioni e interventi di mitigazione dovranno garantire il rispetto di questa soglia attraverso soluzioni tecniche come ventilazione efficace e barriere anti-radon.
Continua IL RADON: UN PERICOLO INVISIBILE DA AFFRONTARE CON FORMAZIONE E STRATEGIE CONCRETEDUE EVENTI NAZIONALI ONLINE PER IL GAS RADON IN EDILIZIA
Gli eventi ONLINE organizzati dai Geometri della Valle d’Aosta e di Trento vedranno la partecipazione di importanti istituzioni e saranno APERTI A TUTTI i tecnici d’Italia. Validi per l’aggiornamento professionale dei tecnici abilitati dopo il Corso di 60 ore.
Continua DUE EVENTI NAZIONALI ONLINE PER IL GAS RADON IN EDILIZIACORSO NAZIONALE: PROGETTAZIONE EDILIZIA PER LA SICUREZZA DAL RADON
Possono partecipare tutti i geometri iscritti negli Albi dei Collegi d’Italia, gli ingegneri, architetti e periti. Il Corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale di 4 ore per gli Esperti in Intervento di Risanamento gas Radon
Continua CORSO NAZIONALE: PROGETTAZIONE EDILIZIA PER LA SICUREZZA DAL RADONCORSO NAZIONALE: PROGETTARE GLI EDIFICI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON
Possono partecipare tutti i geometri iscritti negli Albi dei Collegi d’Italia, gli ingegneri, architetti e periti. Il Corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale di 4 ore per gli Esperti in Intervento di Risanamento gas Radon
Continua CORSO NAZIONALE: PROGETTARE GLI EDIFICI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO RADONIL GAS RADON NEGLI AMBIENTI CONFINATI E LA SALUTE
Il radon è una delle principali cause di cancro ai polmoni. Si stima che causi dal 3 al 14% dei casi di cancro ai polmoni, a seconda della concentrazione media nazionale del gas e della prevalenza del fumo.
Continua IL GAS RADON NEGLI AMBIENTI CONFINATI E LA SALUTECONTRIBUTI PER MONITORAGGIO RADON E INTERVENTI DI RISANAMENTO
Dopo una lunga attesa, sono stati pubblicati i due decreti che assegnano fondi alle Regioni e Province Autonome per monitorare il radon e per progettare e attuare interventi di riduzione della concentrazione di radon (Art. 7 e 8, decreto-legge n. 69 del 13 giugno 2023).
Continua CONTRIBUTI PER MONITORAGGIO RADON E INTERVENTI DI RISANAMENTONUOVE REGOLE PER IL GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO ASSEVERAZIONE DI UN TECNICO
Nuove Regole per il Gas Radon nei Luoghi di Lavoro: Asseverazione Tecnica Richiesta e lavori di mitigazione. I chiarimenti dell’INL
Continua NUOVE REGOLE PER IL GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO ASSEVERAZIONE DI UN TECNICO