INAIL ha approvato il nuovo modulo OT23, per gli interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro da implementare nel 2021: tra questi sono inseriti gli interventi di mitigazione del gas radon, che rappresenta la seconda causa di cancro del polmone, dopo il fumo.
Continua INCENTIVI INAIL PER LA MITIGAZIONE DEL GAS RADON ALLE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZAAutore: admin-EGR
GAS RADON SARDEGNA: 49 COMUNI A RISCHIO
Le persone che fumano e sono esposte a livelli elevati di radon hanno un rischio significativamente aumentato di sviluppare il cancro ai polmoni.
Continua GAS RADON SARDEGNA: 49 COMUNI A RISCHIODIFENDITI DAL RADON IN CASA PER EVITARE IL CANCRO DEL POLMONE
La diagnosi precoce e corretti stili di vita e dell’abitare possano incidere positivamente e prevenire questa temibile patologia.
Continua DIFENDITI DAL RADON IN CASA PER EVITARE IL CANCRO DEL POLMONEORVIETO E IL VITERBESE TRA I LUOGHI PIU’ RADIOATTIVI: COLPA DEL TUFO
Orvieto e tutta l’area del Viterbese (probabilmente del bacino del lago di Bolsena ndr) sarebbero i luoghi più radioattivi d’Italia. La notizia è stata pubblicata in un articolo dal Corriere della Sera che nella classifica dei 5 luoghi più radioattivi del mondo inserisce quello che sarebbe il “più radiattivo” d’Italia.
Continua ORVIETO E IL VITERBESE TRA I LUOGHI PIU’ RADIOATTIVI: COLPA DEL TUFOIL GAS RADON NEGLI EDIFICI E’ PEGGIO DELL’AMIANTO
Le persone che fumano e sono esposte a livelli elevati di radon hanno un rischio significativamente aumentato di sviluppare il cancro ai polmoni.
Continua IL GAS RADON NEGLI EDIFICI E’ PEGGIO DELL’AMIANTOLE CONCETRAZIONI DI RADON NEGLI EDIFICI VANNO RIDOTTE PER LA SALUTE
L’esposizione al radon è legata a circa il 16% dei decessi per cancro ai polmoni ed è la seconda causa di cancro ai polmoni. Il radon è un gas che proviene dal terreno ed entra in casa senza poter essere, annusato: è infatti inodore, incolore e insapore.
Continua LE CONCETRAZIONI DI RADON NEGLI EDIFICI VANNO RIDOTTE PER LA SALUTEIL RADON E’ RADIOATTIVO: IL CONTROLLO NEGLI EDIFICI E’ OBBLIGATORIO
Anche se non è possibile eliminare del tutto il radon dagli ambienti in cui si vive (tracce di questo gas sono comunque sempre presenti anche nell’atmosfera libera), è però possibile ridurne la concentrazione al di sotto dei limiti di legge attuando dei semplici interventi edilizi sulle abitazioni esistenti o adottando criteri anti-radon in stabili di nuova costruzione.
Continua IL RADON E’ RADIOATTIVO: IL CONTROLLO NEGLI EDIFICI E’ OBBLIGATORIORIVOLGITI AD UN TECNICO ESPERTO PER VALUTARE LA PRESENZA DEL GAS RADON
L’Italia uniformandosi agli altri Paesi, per tutelare la salute della popolazione nelle abitazioni e luoghi di lavoro, ha emanato il Decreto Legislativo n.101/2020, demandando ai geometri, architetti e ingegneri iscritti all’Albo professionale e in possesso di un attestato di qualifica conseguito a seguito di un corso specifico la competenza di intervenire negli edifici dove sono presenti elevate concentrazioni di radon.
Continua RIVOLGITI AD UN TECNICO ESPERTO PER VALUTARE LA PRESENZA DEL GAS RADONQUANDO E’ CONSIGLIATA LA MITIGAZIONE DEL GAS RADON
La nuova normativa introdotta in Italia per ridurre le concentrazioni del gas radon negli edifici, chiama i geometri, architetti e ingegneri ad operare per abbassare il radon nelle case e nei locali pubblici in genere, evitando i rischi del cancro del polmone.
Continua QUANDO E’ CONSIGLIATA LA MITIGAZIONE DEL GAS RADONRIDUCI I LIVELLI DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI
Il radon è un gas radioattivo incolore e inodore che si trova naturalmente nel suolo. È una delle principali cause di cancro ai polmoni, quindi è importante contattare un esperto in interventi di risanamento per testare i livelli di radon ed eventualmente procedere alla mitigazione.
Continua RIDUCI I LIVELLI DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI