
La Regione Friuli Venezia Giulia ha identificato le aree prioritarie a rischio radon con l’obiettivo di tutelare la salute della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione a questo gas radioattivo presente negli ambienti indoor. L’individuazione di queste zone si basa su uno studio condotto dal Gruppo di lavoro Radon e approvato con la Delibera di Giunta Regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024.
Cosa sono le aree prioritarie a rischio radon?
Le aree prioritarie sono quei territori in cui la concentrazione media annua di radon supera i 300 Bq/m³ in almeno il 15% degli edifici. Questa classificazione permette di definire azioni mirate per:
- Effettuare misurazioni approfondite
- Implementare interventi di prevenzione e risanamento
- Sensibilizzare cittadini e lavoratori sui rischi del radon
Obblighi per gli esercenti nei comuni a rischio
Nei comuni classificati come prioritari, gli esercenti sono obbligati a:
- Misurare la concentrazione media annua di radon nei luoghi di lavoro sotterranei, al piano seminterrato e al piano terra.
- Adottare interventi di risanamento se i valori superano i limiti normativi.
Elenco delle aree prioritarie
I comuni individuati comprendono Ampezzo, Andreis, Arba, Aviano, Barcis, Bicinicco, Campoformido, Cimolais, Claut, Codroipo, Cordenons, Coseano, Dogna, Duino Aurisina e molti altri. Per il comune di Trieste, la classificazione riguarda le Circoscrizioni Trieste Altopiano Ovest e Trieste Altopiano Est.
Normativa di riferimento e Piano Nazionale d’Azione per il Radon (PNAR)
L’identificazione delle aree prioritarie risponde a quanto previsto dal D.Lgs. 101/2020, che disciplina la protezione dalle radiazioni ionizzanti. Il PNAR 2023-2032 stabilisce strategie per la prevenzione dell’esposizione al radon negli ambienti domestici, pubblici e lavorativi.
Basi scientifiche dell’individuazione
La mappatura delle aree prioritarie è stata possibile grazie a un database contenente oltre 4.500 misurazioni annuali effettuate da ARPA FVG. I dati provengono da campagne di monitoraggio eseguite nel 2006, 2014 e 2017, permettendo così un’analisi dettagliata della distribuzione del radon sul territorio.
L’iter di individuazione si è concluso con la pubblicazione dell’elenco sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 299 del 21 dicembre 2024. (Vedi Tabelle 1 e 2)
Prospettive future
L’elenco delle aree prioritarie è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 21 dicembre 2024. I comuni classificati come “aree di attenzione”, con una probabilità di superamento tra il 10% e il 15%, verranno riclassificati come prioritari a partire dal sesto anno di entrata in vigore del PNAR.
Grazie a questa iniziativa, la Regione Friuli Venezia Giulia rafforza il proprio impegno nella prevenzione del rischio radon, proteggendo la salute pubblica e garantendo un ambiente più sicuro per tutti.
In Tabella 1 si riportano, rispettivamente, l’elenco dei comuni del Friuli Venezia Giulia e l’elenco delle circoscrizioni del comune di Trieste classificati in area prioritaria a rischio radon.
Tabella 1.
Comune | Provincia | Abitanti | n° misure | P>300 (%) |
---|---|---|---|---|
Ampezzo | UD | 920 | 12 | 20,79 |
Andreis | PN | 246 | 10 | 30,15 |
Arba | PN | 1274 | 15 | 35,90 |
Aviano | PN | 8866 | 104 | 29,39 |
Barcis | PN | 226 | 11 | 17,02 |
Bicinicco | UD | 1811 | 10 | 38,94 |
Campoformido | UD | 7857 | 42 | 15,00 |
Cimolais | PN | 343 | 5 | 24,23 |
Claut | PN | 883 | 27 | 28,06 |
Codroipo | UD | 15877 | 52 | 19,46 |
Cordenons | PN | 17886 | 46 | 20,41 |
Coseano | UD | 2045 | 15 | 23,27 |
Dogna | UD | 154 | 8 | 44,24 |
Duino Aurisina | TS | 8353 | 45 | 26,72 |
Enemonzo | UD | 1280 | 8 | 21,17 |
Flaibano | UD | 1095 | 7 | 31,09 |
Fogliano Redipuglia | GO | 2992 | 10 | 25,19 |
Forgaria nel Friuli | UD | 1708 | 24 | 20,22 |
Forni Avoltri | UD | 515 | 15 | 34,26 |
Lusevera | UD | 585 | 18 | 15,73 |
Malborghetto Valbruna | UD | 910 | 24 | 25,77 |
Maniago | PN | 11555 | 29 | 32,40 |
Martignacco | UD | 6847 | 27 | 19,08 |
Mereto di Tomba | UD | 2530 | 21 | 49,17 |
Moggio Udinese | UD | 1621 | 19 | 30,15 |
Montereale Valcellina | PN | 4267 | 27 | 60,16 |
Mortegliano | UD | 4814 | 24 | 17,39 |
Ovaro | UD | 1752 | 13 | 26,34 |
Pasian di Prato | UD | 9265 | 42 | 15,19 |
Pavia di Udine | UD | 5514 | 23 | 20,98 |
Polcenigo | PN | 3123 | 19 | 40,69 |
Pozzuolo del Friuli | UD | 6906 | 26 | 37,88 |
Prato Carnico | UD | 853 | 16 | 32,40 |
Rive d’Arcano | UD | 2358 | 14 | 34,81 |
Roveredo in Piano | PN | 5860 | 31 | 22,12 |
San Quirino | PN | 4191 | 23 | 27,11 |
Sauris | UD | 390 | 12 | 33,15 |
Sequals | PN | 2170 | 19 | 21,36 |
Sgonico | TS | 1999 | 26 | 26,91 |
Socchieve | UD | 860 | 17 | 23,66 |
Spilimbergo | PN | 11826 | 30 | 32,03 |
Sutrio | UD | 1239 | 9 | 26,91 |
Talmassons | UD | 3878 | 22 | 56,99 |
Tarvisio | UD | 3997 | 84 | 21,36 |
Tavagnacco | UD | 14730 | 49 | 29,20 |
Tramonti di Sopra | PN | 271 | 6 | 26,72 |
Tramonti di Sotto | PN | 339 | 43 | 51,27 |
Travesio | PN | 1783 | 11 | 29,39 |
Trivignano Udinese | UD | 1564 | 15 | 16,10 |
Vajont | PN | 1669 | 5 | 32,22 |
Visco | UD | 816 | 6 | 24,04 |
Proposta per la classificazione del Comune di Trieste
Il territorio comunale di Trieste è interessato da una distribuzione altamente disomogenea delle concentrazioni di radon indoor . Questa situa zione, conosciuta da anni, è stata citata come esempio anche nel PNAR, ed è essenzialmente dovuta alla differente geomorfologia del territorio.
Il comune è interessato da due ben distinte situazioni: la zona carsica e il nucleo abitato principale, situato a livello del mare.
Al fine del calcolo della percentuale di superamento del livello di azione si è scelto di utilizzare la nuova suddivisione in circoscrizioni amministrative.
Tale scelta è stata fatta in primo luogo per poter avere una numerosità statisticamente adeguata per ogni unità territoriale e in secondo luogo perché tale suddivisione rispecchia meglio la distinzione geomorfologica del territorio tra zona carsica e non. Da ultimo l’utilizzo delle circoscrizio
ni rappresenta uno strumento più agevole per i provvedimenti amministrativi conseguenti all’individuazione delle arre prioritarie a rischio radon.
Nello stralcio della tabella 5 sono riportati i risultati di tale lavoro.
Tabella 5 (stralcio della DGR n. 1622/2024). Elenco dei risultati per le circoscrizioni: sono riportate le circoscrizioni in area prioritaria
Comune | Abitanti | n° misure | P>300 (%) |
---|---|---|---|
ALTIPIANO OVEST | 3559 | 33 | 27,679 |
ALTIPIANO EST | 10537 | 79 | 29,202 |
Nelle successive tabelle vengono riportati gli elenchi dei comuni del Friuli Venezia Giulia classificati in area di attenzione, a basso rischio e in classificazione provvisoria a rischio radon, oltre che l’elenco delle circoscrizioni del comune di Trieste classificate a basso rischio radon.
Comune | Provincia | Abitanti | n° misure | P>300 (%) |
---|---|---|---|---|
Amaro | UD | 844 | 9 | 10,5 |
Basiliano | UD | 5233 | 29 | 14,46 |
Bertiolo | UD | 2376 | 14 | 12,18 |
Buttrio | UD | 3878 | 14 | 14,11 |
Castions di Strada | UD | 3694 | 12 | 13,93 |
Cavazzo Carnico | UD | 937 | 11 | 12,01 |
Clauzetto | PN | 372 | 9 | 10,67 |
Dignano | UD | 2262 | 13 | 14,64 |
Doberdò del Lago | GO | 1350 | 16 | 12,7 |
Fontanafredda | PN | 12762 | 28 | 13,4 |
Gonars | UD | 4554 | 18 | 13,4 |
Magnano in Riviera | UD | 2273 | 14 | 14,64 |
Meduno | PN | 1504 | 13 | 14,46 |
Monrupino | TS | 857 | 9 | 11,67 |
Moraro | GO | 695 | 5 | 10,18 |
Pagnacco | UD | 5112 | 17 | 12,18 |
Paularo | UD | 2373 | 14 | 10,83 |
Povoletto | UD | 5410 | 24 | 10,18 |
Premariacco | UD | 3973 | 21 | 10,01 |
Ravascletto | UD | 494 | 8 | 13,75 |
Sagrado | GO | 2168 | 10 | 10,5 |
San Pietro al Natisone | UD | 2086 | 10 | 10,18 |
San Vito di Fagagna | UD | 1679 | 7 | 10,34 |
Santa Maria la Longa | UD | 2313 | 17 | 12,01 |
Udine | UD | 97736 | 336 | 14,82 |
Verzegnis | UD | 838 | 14 | 11,33 |
Vito d’Asio | PN | 720 | 19 | 11,67 |
Vivaro | PN | 1292 | 18 | 10,5 |
Comune | Provincia | Abitanti | n° misure | P>300 (%) |
---|---|---|---|---|
Aiello del Friuli | UD | 2174 | 12 | 4,41 |
Aquileia | UD | 3148 | 5 | 0,26 |
Arta Terme | UD | 2056 | 15 | 0,9 |
Artegna | UD | 2882 | 11 | 2,67 |
Attimis | UD | 1683 | 14 | 1,65 |
Azzano Decimo | PN | 15660 | 24 | 1,65 |
Bagnaria Arsa | UD | 3453 | 18 | 4,3 |
Bordano | UD | 710 | 10 | 2,01 |
Brugnera | PN | 9268 | 20 | 0,95 |
Budoia | PN | 2492 | 18 | 5 |
Buja | UD | 6337 | 26 | 0,6 |
Camino al Tagliamento | UD | 1544 | 9 | 1,21 |
Campolongo Tapogliano | UD | 1132 | 5 | 5,25 |
Caneva | PN | 6254 | 27 | 4,3 |
Capriva del Friuli | GO | 1617 | 19 | 1,58 |
Carlino | UD | 2702 | 8 | 1,65 |
Casarsa della Delizia | PN | 8240 | 15 | 3,96 |
Cassacco | UD | 2807 | 11 | 9,38 |
Castelnovo del Friuli | PN | 831 | 8 | 6,56 |
Cercivento | UD | 652 | 6 | 9,53 |
Cervignano del Friuli | UD | 13546 | 22 | 1,65 |
Chions | PN | 5100 | 14 | 0,76 |
Chiopris-Viscone | UD | 682 | 6 | 4,07 |
Chiusaforte | UD | 614 | 15 | 6,42 |
Cividale del Friuli | UD | 10875 | 41 | 2,41 |
Colloredo di Monte Albano | UD | 2192 | 16 | 6,7 |
Comeglians | UD | 442 | 8 | 6,84 |
Cordovado | PN | 2726 | 8 | 0,2 |
Cormons | GO | 7198 | 24 | 3,33 |
Corno di Rosazzo | UD | 3118 | 10 | 5,5 |
Dolegna del Collio | GO | 317 | 11 | 0,06 |
Drenchia | UD | 99 | 5 | 0,18 |
Erto e Casso | PN | 373 | 10 | 6,29 |
Faedis | UD | 2775 | 18 | 3,64 |
Fagagna | UD | 6010 | 24 | 5,25 |
Fanna | PN | 1480 | 5 | 1,65 |
Farra d’Isonzo | GO | 1671 | 8 | 5,25 |
Fiume Veneto | PN | 11739 | 27 | 1,93 |
Fiumicello Villa Vicentina | UD | 6299 | 14 | 0,53 |
Forni di Sopra | UD | 923 | 19 | 2,67 |
Forni di Sotto | UD | 548 | 11 | 4,88 |
Frisanco | PN | 559 | 10 | 6,98 |
Gemona del Friuli | UD | 10544 | 24 | 2,41 |
Gorizia | GO | 33615 | 128 | 2,76 |
Gradisca d’Isonzo | GO | 6370 | 18 | 6,15 |
Grado | GO | 7789 | 27 | 0,01 |
Grimacco | UD | 293 | 11 | 1,39 |
Latisana | UD | 13201 | 45 | 0,3 |
Lauco | UD | 663 | 13 | 5,63 |
Lestizza | UD | 3677 | 30 | 8,91 |
Lignano Sabbiadoro | UD | 6833 | 8 | 0,02 |
Majano | UD | 5834 | 22 | 1,16 |
Manzano | UD | 6238 | 23 | 3,85 |
Mariano del Friuli | GO | 1464 | 5 | 1,21 |
Moimacco | UD | 1632 | 11 | 1,45 |
Monfalcone | GO | 29072 | 29 | 5,12 |
Montenars | UD | 483 | 9 | 0,5 |
Morsano al Tagliamento | PN | 2680 | 6 | 0,68 |
Moruzzo | UD | 2452 | 16 | 1,45 |
Mossa | GO | 1522 | 6 | 5,89 |
Muggia | TS | 12916 | 22 | 1,58 |
Muzzana del Turgnano | UD | 2360 | 8 | 2,01 |
Nimis | UD | 2558 | 23 | 3,23 |
Osoppo | UD | 2826 | 11 | 0,35 |
Palazzolo dello Stella | UD | 2891 | 10 | 0,57 |
Palmanova | UD | 5288 | 42 | 7,99 |
Paluzza | UD | 1995 | 19 | 3,43 |
Pasiano di Pordenone | PN | 7760 | 11 | 0,41 |
Pinzano al Tagliamento | PN | 1498 | 10 | 5,63 |
Pocenia | UD | 2363 | 13 | 3,33 |
Pontebba | UD | 1322 | 12 | 2,25 |
Porcia | PN | 14985 | 37 | 6,02 |
Pordenone | PN | 51617 | 131 | 7,26 |
Porpetto | UD | 2475 | 7 | 0,5 |
Pradamano | UD | 3522 | 13 | 7,55 |
Prata di Pordenone | PN | 8350 | 11 | 0,35 |
Pravisdomini | PN | 3410 | 7 | 1 |
Precenicco | UD | 1433 | 6 | 0,35 |
Preone | UD | 252 | 6 | 9,38 |
Prepotto | UD | 713 | 15 | 0,41 |
Pulfero | UD | 855 | 11 | 8,91 |
Ragogna | UD | 2812 | 13 | 0,24 |
Reana del Rojale | UD | 4737 | 21 | 6,7 |
Remanzacco | UD | 6064 | 58 | 6,29 |
Resia | UD | 933 | 31 | 8,91 |
Rigolato | UD | 369 | 11 | 9,69 |
Rivignano Teor | UD | 6185 | 18 | 0,64 |
Romans d’Isonzo | GO | 3636 | 27 | 3,14 |
Ronchi dei Legionari | GO | 11807 | 27 | 3,54 |
Ronchis | UD | 1942 | 5 | 0,17 |
Ruda | UD | 2790 | 12 | 3,23 |
Sacile | PN | 19877 | 30 | 2,33 |
San Canzian d’Isonzo | GO | 6040 | 16 | 0,76 |
San Daniele del Friuli | UD | 7914 | 23 | 7,41 |
San Dorligo della Valle | TS | 5693 | 19 | 3,14 |
San Floriano del Collio | GO | 742 | 8 | 0,13 |
San Giorgio della Richinvelda | PN | 4531 | 28 | 2,58 |
San Giorgio di Nogaro | UD | 7280 | 16 | 1,1 |
San Giovanni al Natisone | UD | 6052 | 26 | 3,23 |
San Leonardo | UD | 1045 | 11 | 1,72 |
San Lorenzo Isontino | GO | 1506 | 10 | 5,06 |
San Martino al Tagliamento | PN | 1453 | 10 | 9,69 |
San Pier d’Isonzo | GO | 1993 | 9 | 2,01 |
San Vito al Tagliamento | PN | 15097 | 32 | 1,21 |
San Vito al Torre | UD | 1202 | 6 | 0,9 |
Sappada | UD | 1308 | 5 | 2,24 |
Savogna | UD | 351 | 6 | 9,38 |
Savogna d’Isonzo | GO | 1694 | 12 | 2,67 |
Sedegliano | UD | 3704 | 21 | 9,69 |
Sesto al Reghena | PN | 6301 | 20 | 0,81 |
Staranzano | GO | 7246 | 14 | 0,3 |
Taipana | UD | 565 | 11 | 2,33 |
Tarcento | UD | 8835 | 28 | 4,41 |
Terzo d’Aquileia | UD | 2729 | 10 | 2,85 |
Tolmezzo | UD | 9891 | 36 | 2,76 |
Torreano | UD | 2068 | 14 | 1,45 |
Torviscosa | UD | 2648 | 7 | 7,7 |
Trasaghis | UD | 2099 | 16 | 1 |
Treppo Grande | UD | 1699 | 12 | 4,41 |
Tricesimo | UD | 7596 | 13 | 7,99 |
Trieste | TS | 199015 | 313 | 9,22 |
Valvasone Arzene | PN | 3917 | 17 | 2,76 |
Varmo | UD | 2642 | 15 | 1,21 |
Venzone | UD | 1953 | 20 | 3,43 |
Villa Santina | UD | 2170 | 6 | 1,39 |
Villesse | GO | 1640 | 8 | 0,5 |
Zoppola | PN | 8346 | 22 | 0,81 |
Comune | Provincia | Abitanti | n° misure | P>300 (%) |
---|---|---|---|---|
Cavasso Nuovo | PN | 1501 | 4 | 72,31 |
Marano Lagunare | UD | 1756 | 3 | 0,26 |
Medea | GO | 949 | 4 | 63,88 |
Raveo | UD | 444 | 4 | 4,53 |
Resiutta | UD | 259 | 4 | 3,54 |
Stregna | UD | 304 | 3 | 2,01 |
Treppo Ligosullo | UD | 682 | 2 | 25,38 |
Turriaco | GO | 2806 | 4 | 1,39 |
Zuglio | UD | 552 | 4 | 0,64 |
Per maggiori informazioni e approfondimenti si fà riferimento alla pagina dedicata dell’Arpa FVG