RADON IN FRIULI VENEZIA GIULIA: INDIVIDUATE LE AREE A RISCHIO PRIORITARIO

La Regione Friuli Venezia Giulia ha identificato le aree prioritarie a rischio radon con l’obiettivo di tutelare la salute della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione a questo gas radioattivo presente negli ambienti indoor. L’individuazione di queste zone si basa su uno studio condotto dal Gruppo di lavoro Radon e approvato con la Delibera di Giunta Regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024.

Cosa sono le aree prioritarie a rischio radon?

Le aree prioritarie sono quei territori in cui la concentrazione media annua di radon supera i 300 Bq/m³ in almeno il 15% degli edifici. Questa classificazione permette di definire azioni mirate per:

  • Effettuare misurazioni approfondite
  • Implementare interventi di prevenzione e risanamento
  • Sensibilizzare cittadini e lavoratori sui rischi del radon

Obblighi per gli esercenti nei comuni a rischio

Nei comuni classificati come prioritari, gli esercenti sono obbligati a:

  • Misurare la concentrazione media annua di radon nei luoghi di lavoro sotterranei, al piano seminterrato e al piano terra.
  • Adottare interventi di risanamento se i valori superano i limiti normativi.

Elenco delle aree prioritarie

I comuni individuati comprendono Ampezzo, Andreis, Arba, Aviano, Barcis, Bicinicco, Campoformido, Cimolais, Claut, Codroipo, Cordenons, Coseano, Dogna, Duino Aurisina e molti altri. Per il comune di Trieste, la classificazione riguarda le Circoscrizioni Trieste Altopiano Ovest e Trieste Altopiano Est.

Normativa di riferimento e Piano Nazionale d’Azione per il Radon (PNAR)

L’identificazione delle aree prioritarie risponde a quanto previsto dal D.Lgs. 101/2020, che disciplina la protezione dalle radiazioni ionizzanti. Il PNAR 2023-2032 stabilisce strategie per la prevenzione dell’esposizione al radon negli ambienti domestici, pubblici e lavorativi.

Basi scientifiche dell’individuazione

La mappatura delle aree prioritarie è stata possibile grazie a un database contenente oltre 4.500 misurazioni annuali effettuate da ARPA FVG. I dati provengono da campagne di monitoraggio eseguite nel 2006, 2014 e 2017, permettendo così un’analisi dettagliata della distribuzione del radon sul territorio.

L’iter di individuazione si è concluso con la pubblicazione dell’elenco sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 299 del 21 dicembre 2024. (Vedi Tabelle 1 e 2)

Prospettive future

L’elenco delle aree prioritarie è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 21 dicembre 2024. I comuni classificati come “aree di attenzione”, con una probabilità di superamento tra il 10% e il 15%, verranno riclassificati come prioritari a partire dal sesto anno di entrata in vigore del PNAR.

Grazie a questa iniziativa, la Regione Friuli Venezia Giulia rafforza il proprio impegno nella prevenzione del rischio radon, proteggendo la salute pubblica e garantendo un ambiente più sicuro per tutti.

In Tabella 1 si riportano, rispettivamente, l’elenco dei comuni del Friuli Venezia Giulia e l’elenco delle circoscrizioni del comune di Trieste classificati in area prioritaria a rischio radon.

 Tabella 1.
ComuneProvinciaAbitantin° misureP>300 (%)
AmpezzoUD9201220,79
AndreisPN2461030,15
ArbaPN12741535,90
AvianoPN886610429,39
BarcisPN2261117,02
BiciniccoUD18111038,94
CampoformidoUD78574215,00
CimolaisPN343524,23
ClautPN8832728,06
CodroipoUD158775219,46
CordenonsPN178864620,41
CoseanoUD20451523,27
DognaUD154844,24
Duino AurisinaTS83534526,72
EnemonzoUD1280821,17
FlaibanoUD1095731,09
Fogliano RedipugliaGO29921025,19
Forgaria nel FriuliUD17082420,22
Forni AvoltriUD5151534,26
LuseveraUD5851815,73
Malborghetto ValbrunaUD9102425,77
ManiagoPN115552932,40
MartignaccoUD68472719,08
Mereto di TombaUD25302149,17
Moggio UdineseUD16211930,15
Montereale ValcellinaPN42672760,16
MorteglianoUD48142417,39
OvaroUD17521326,34
Pasian di PratoUD92654215,19
Pavia di UdineUD55142320,98
PolcenigoPN31231940,69
Pozzuolo del FriuliUD69062637,88
Prato CarnicoUD8531632,40
Rive d’ArcanoUD23581434,81
Roveredo in PianoPN58603122,12
San QuirinoPN41912327,11
SaurisUD3901233,15
SequalsPN21701921,36
SgonicoTS19992626,91
SocchieveUD8601723,66
SpilimbergoPN118263032,03
SutrioUD1239926,91
TalmassonsUD38782256,99
TarvisioUD39978421,36
TavagnaccoUD147304929,20
Tramonti di SopraPN271626,72
Tramonti di SottoPN3394351,27
TravesioPN17831129,39
Trivignano UdineseUD15641516,10
VajontPN1669532,22
ViscoUD816624,04

Proposta per la classificazione del Comune di Trieste
Il territorio comunale di Trieste è interessato da una distribuzione altamente disomogenea delle concentrazioni di radon indoor . Questa situa zione, conosciuta da anni, è stata citata come esempio anche nel PNAR, ed è essenzialmente dovuta alla differente geomorfologia del territorio.
Il comune è interessato da due ben distinte situazioni: la zona carsica e il nucleo abitato principale, situato a livello del mare.
Al fine del calcolo della percentuale di superamento del livello di azione si è scelto di utilizzare la nuova suddivisione in circoscrizioni amministrative.
Tale scelta è stata fatta in primo luogo per poter avere una numerosità statisticamente adeguata per ogni unità territoriale e in secondo luogo perché tale suddivisione rispecchia meglio la distinzione geomorfologica del territorio tra zona carsica e non. Da ultimo l’utilizzo delle circoscrizio
ni rappresenta uno strumento più agevole per i provvedimenti amministrativi conseguenti all’individuazione delle arre prioritarie a rischio radon.
Nello stralcio della tabella 5 sono riportati i risultati di tale lavoro.

Tabella 5 (stralcio della DGR n. 1622/2024). Elenco dei risultati per le circoscrizioni: sono riportate le circoscrizioni in area prioritaria

ComuneAbitantin° misureP>300 (%)
ALTIPIANO OVEST35593327,679
ALTIPIANO EST105377929,202

Nelle successive tabelle vengono riportati gli elenchi dei comuni del Friuli Venezia Giulia classificati in area di attenzione, a basso rischio e in classificazione provvisoria a rischio radon, oltre che l’elenco delle circoscrizioni del comune di Trieste classificate a basso rischio radon.

ComuneProvinciaAbitantin° misureP>300 (%)
AmaroUD844910,5
BasilianoUD52332914,46
BertioloUD23761412,18
ButtrioUD38781414,11
Castions di StradaUD36941213,93
Cavazzo CarnicoUD9371112,01
ClauzettoPN372910,67
DignanoUD22621314,64
Doberdò del LagoGO13501612,7
FontanafreddaPN127622813,4
GonarsUD45541813,4
Magnano in RivieraUD22731414,64
MedunoPN15041314,46
MonrupinoTS857911,67
MoraroGO695510,18
PagnaccoUD51121712,18
PaularoUD23731410,83
PovolettoUD54102410,18
PremariaccoUD39732110,01
RavasclettoUD494813,75
SagradoGO21681010,5
San Pietro al NatisoneUD20861010,18
San Vito di FagagnaUD1679710,34
Santa Maria la LongaUD23131712,01
UdineUD9773633614,82
VerzegnisUD8381411,33
Vito d’AsioPN7201911,67
VivaroPN12921810,5
ComuneProvinciaAbitantin° misureP>300 (%)
Aiello del FriuliUD2174124,41
AquileiaUD314850,26
Arta TermeUD2056150,9
ArtegnaUD2882112,67
AttimisUD1683141,65
Azzano DecimoPN15660241,65
Bagnaria ArsaUD3453184,3
BordanoUD710102,01
BrugneraPN9268200,95
BudoiaPN2492185
BujaUD6337260,6
Camino al TagliamentoUD154491,21
Campolongo TapoglianoUD113255,25
CanevaPN6254274,3
Capriva del FriuliGO1617191,58
CarlinoUD270281,65
Casarsa della DeliziaPN8240153,96
CassaccoUD2807119,38
Castelnovo del FriuliPN83186,56
CerciventoUD65269,53
Cervignano del FriuliUD13546221,65
ChionsPN5100140,76
Chiopris-VisconeUD68264,07
ChiusaforteUD614156,42
Cividale del FriuliUD10875412,41
Colloredo di Monte AlbanoUD2192166,7
ComegliansUD44286,84
CordovadoPN272680,2
CormonsGO7198243,33
Corno di RosazzoUD3118105,5
Dolegna del CollioGO317110,06
DrenchiaUD9950,18
Erto e CassoPN373106,29
FaedisUD2775183,64
FagagnaUD6010245,25
FannaPN148051,65
Farra d’IsonzoGO167185,25
Fiume VenetoPN11739271,93
Fiumicello Villa VicentinaUD6299140,53
Forni di SopraUD923192,67
Forni di SottoUD548114,88
FrisancoPN559106,98
Gemona del FriuliUD10544242,41
GoriziaGO336151282,76
Gradisca d’IsonzoGO6370186,15
GradoGO7789270,01
GrimaccoUD293111,39
LatisanaUD13201450,3
LaucoUD663135,63
LestizzaUD3677308,91
Lignano SabbiadoroUD683380,02
MajanoUD5834221,16
ManzanoUD6238233,85
Mariano del FriuliGO146451,21
MoimaccoUD1632111,45
MonfalconeGO29072295,12
MontenarsUD48390,5
Morsano al TagliamentoPN268060,68
MoruzzoUD2452161,45
MossaGO152265,89
MuggiaTS12916221,58
Muzzana del TurgnanoUD236082,01
NimisUD2558233,23
OsoppoUD2826110,35
Palazzolo dello StellaUD2891100,57
PalmanovaUD5288427,99
PaluzzaUD1995193,43
Pasiano di PordenonePN7760110,41
Pinzano al TagliamentoPN1498105,63
PoceniaUD2363133,33
PontebbaUD1322122,25
PorciaPN14985376,02
PordenonePN516171317,26
PorpettoUD247570,5
PradamanoUD3522137,55
Prata di PordenonePN8350110,35
PravisdominiPN341071
PreceniccoUD143360,35
PreoneUD25269,38
PrepottoUD713150,41
PulferoUD855118,91
RagognaUD2812130,24
Reana del RojaleUD4737216,7
RemanzaccoUD6064586,29
ResiaUD933318,91
RigolatoUD369119,69
Rivignano TeorUD6185180,64
Romans d’IsonzoGO3636273,14
Ronchi dei LegionariGO11807273,54
RonchisUD194250,17
RudaUD2790123,23
SacilePN19877302,33
San Canzian d’IsonzoGO6040160,76
San Daniele del FriuliUD7914237,41
San Dorligo della ValleTS5693193,14
San Floriano del CollioGO74280,13
San Giorgio della RichinveldaPN4531282,58
San Giorgio di NogaroUD7280161,1
San Giovanni al NatisoneUD6052263,23
San LeonardoUD1045111,72
San Lorenzo IsontinoGO1506105,06
San Martino al TagliamentoPN1453109,69
San Pier d’IsonzoGO199392,01
San Vito al TagliamentoPN15097321,21
San Vito al TorreUD120260,9
SappadaUD130852,24
SavognaUD35169,38
Savogna d’IsonzoGO1694122,67
SedeglianoUD3704219,69
Sesto al ReghenaPN6301200,81
StaranzanoGO7246140,3
TaipanaUD565112,33
TarcentoUD8835284,41
Terzo d’AquileiaUD2729102,85
TolmezzoUD9891362,76
TorreanoUD2068141,45
TorviscosaUD264877,7
TrasaghisUD2099161
Treppo GrandeUD1699124,41
TricesimoUD7596137,99
TriesteTS1990153139,22
Valvasone ArzenePN3917172,76
VarmoUD2642151,21
VenzoneUD1953203,43
Villa SantinaUD217061,39
VillesseGO164080,5
ZoppolaPN8346220,81
ComuneProvinciaAbitantin° misureP>300 (%)
Cavasso NuovoPN1501472,31
Marano LagunareUD175630,26
MedeaGO949463,88
RaveoUD44444,53
ResiuttaUD25943,54
StregnaUD30432,01
Treppo LigosulloUD682225,38
TurriacoGO280641,39
ZuglioUD55240,64

Per maggiori informazioni e approfondimenti si fà riferimento alla pagina dedicata dell’Arpa FVG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.