Corso di aggiornamento professionale di 4 ore per gli Esperti in interventi di risanamento gas Radon
In Italia, la professione di Esperto in interventi di risanamento gas Radon richiede una formazione specifica e aggiornamenti periodici. Secondo il decreto legislativo 101/2020 e successive modifiche, gli esperti devono possedere una abilitazione professionale per la progettazione di opere edili e aver partecipato a corsi di formazione di 60 ore. Inoltre, è necessario partecipare a corsi di aggiornamento triennali di almeno 4 ore. Questi corsi sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficacia degli interventi di risanamento del gas Radon, un gas radioattivo naturale che può accumularsi negli edifici e rappresenta un rischio per la salute. La formazione continua permette agli esperti di rimanere aggiornati sulle migliori pratiche e le ultime tecnologie disponibili per il monitoraggio e la mitigazione del Radon negli ambienti abitativi e lavorativi.
Il 18 OTTOBRE 2024 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 si terrà l’aggiornamento professionale di 4 ore ONLINE
PROGRAMMA
Piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032
Radon e ambiente indoor
Risanare gli edifici con esempi pratici
Gli aspetti urbanistici e amministrativi
REQUISITI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE
a) l’iscrizione all’Albo professionale;
b) l’abilitazione, che consenta l’esercizio di attività di progettazione di opere edili (geometri, architetti, ingegneri, periti edili);
c) aver partecipato ad un corso sulla progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici, della durata di almeno 60 ore con verifica obbligatoria, secondo le modalità richieste dal decreto stesso;
PER ISCRIVERSI AL CORSO E’ NECESSARIO COMPILARE LA CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI NOTORIETA’ CLICCA QUI PER SCARICARLA
La dichiarazione sostitutiva e la copia del versamento, vanno inoltrate a: info@tecnicieprofessione.it entro il 15 ottobre 2024
Gli architetti, ingegneri e periti dovranno personalmente richiedere i crediti formativi al proprio ordine di appartenenza secondo le modalità e il regolamento vigente nella propria Categoria.