I livelli di radon sono solitamente più alti nel seminterrato o nello spazio di scansione. Quando qualcuno respira il gas radon, entra nei loro polmoni e può danneggiare le cellule nel rivestimento dei polmoni aumentando il rischio di cancro ai polmoni. Il rischio è maggiore in coloro che hanno vissuto per molti anni in una casa contaminata dal radon.
Barriere e membrane
Barriere o membrane tra il suolo e gli ambienti interni possono essere utilizzate come strategia di prevenzione del radon autonoma o in combinazione con altre tecniche come la depressurizzazione passiva o attiva del suolo. Le membrane possono anche aiutare a limitare la migrazione dell’umidità verso l’interno.
Mentre le barriere possono essere utili per ridurre il trasporto di radon dal suolo all’interno, le opinioni variano sulla loro efficacia:
- i sostenitori fanno notare che ci sono stati cambiamenti significativi nelle concentrazioni di radon nelle case dopo l’istallazione di membrane antiradon per un periodo di dieci anni;
- i critici delle membrane sottolineano la necessità di associarle ad altre tecniche, anche perché una membrana perforata (e questo è un rischio elevatissimo, anche in fase di messa in opera, oppure per assestamento successivo del terreno), potrebbe fungere da trappola per raccogliere il gas del suolo e incanalarlo nell’edificio attraverso tutte le aperture disponibili. Le barriere potrebbero essere più efficaci in climi moderati dove le differenze di pressione dovute alla temperatura sono piccole.
Le barriere come anticipato possono essere utilizzate in combinazione con altre tecniche di prevenzione come la depressurizzazione del suolo. Quando viene utilizzata con la depressurizzazione del suolo, la barriera non deve essere continua. Ad esempio, in Finlandia, quando vengono installate le tubazioni di depressurizzazione del suolo, il feltro bituminoso rinforzato viene installato sotto il muro di fondazione del pavimento.
Ventilazione degli spazi non occupati
La ventilazione degli spazi non occupati tra il suolo e lo spazio occupato (es. vespai ventilati) può ridurre le concentrazioni di radon negli ambienti interni separando gli ambienti interni dal suolo e riducendo la concentrazione di radon al di sotto dello spazio occupato. L’efficacia di questa strategia dipende da una serie di fattori. Questi includono la tenuta all’aria del sistema a pavimento sopra lo spazio non occupato ventilato e, con la ventilazione passiva, la distribuzione delle aperture attorno al perimetro dello spazio non occupato. Una variante di questo approccio prevede l’uso di un ventilatore per pressurizzare o depressurizzare lo spazio non occupato. Tuttavia, la depressurizzazione dei vespai azionata da ventilatori può porre problemi come il ritorno di corrente degli apparecchi di combustione e la perdita di energia. La depressurizzazione sotto lastra e sotto membrana può essere attiva o passiva e sono consigliate per il controllo del radon in edifici con fondazioni a vespaio. La depressurizzazione sotto lastra e sotto membrana offrono una maggiore riduzione del radon rispetto alla ventilazione del vespaio.
Valutazione del gas radon
Per valutare la concentrazione del gas radon, vanno utilizzati dei dosimetri, che possono essere acquistati presso l’Enea, l’Arpa regionale o laboratori certificati. E’ opportuno farsi supportare da un Esperto Qualificato in Risanamento da gas radon (architetto, ingegnere, geometra – come previsto dall’art.15 del D.lgs 101/2020), accertandosi che abbia conseguito la qualifica acquisita con un corso di formazione di 60 ore, chiedendo ad esso la copia dell’attestato di frequenza.
La Categoria dei Geometri Italiani, ha organizzato dei Corsi a tema e sono molti gli esperti operativi su tutto il territorio italiano.
Per informazioni sui corsi: info@tecnicieprofessione.it